LUPUS ERITEMATOSO SISTEMICO (LES) PARTE II: Anatomia patologica e clinica della manifestazioni
generali, ematologiche, cutanee e mucose
Nel lupus eritematoso sistemico (LES) le alterazioni
anatomopatologiche
generali dei connettivi comprendono:
Necrosi
fibrinoide: addensati cellullari
a struttura fibrillare in parte di derivazione collagenica, in parte
amorfa con presenza anche di fibrina, fibrinogeno, mucopolisaccaridi,
gammaglobuline, frammenti del complemento ed altre proteine;
Corpi
ematossilinici: corpuscoli
rotondeggianti contenenti DNA di colore rosso alla colorazione
ematossilina-eosina;
Inclusioni
citoplasmatiche: con
caratteristiche di corpuscoli simil virali;
Granulomi:
più rari, di tipo
miliariforme, costituiti da cellule epiteliodi ed istiocitarie.
A queste alterazioni anatomopatologiche si aggiungono altre, proprie
dei singoli organi ed apparati colpiti da LES.
Esordio e
quadro clinico sono polimorfi con molteplici
manifestazioni a
carico di differenti organi ed apparati:
Manifestazioni
generali:
Astenia
presente
nell’80% dei casi e spesso marcata,
Febbre
senza andamento specifico,
variabile per intesità e decorso, esacerbantesi in seguito a
complicanze infettive,
Perdita
di peso presente in circa la
metà dei
pazienti;
Manifestazioni
ematologiche:
Leucopenia
è
l’alterazione più frequente, maggiormente evidente nelle fasi di
attività della malattia, dovuta principalmente a presenza di
autoanticorpi antileucociti a cui può contribuire anche emarginazione
splenica ed utilizzo di farmaci;
Linfocitopenia
abbastanza frequente
dovuta alla presenza di autoaanticorpi, può essere anche essente o
addirittura ci può essere linfocitosi per complicanze infettive o
terapia cortisonica;
Anemia
presente nel 50% dei casi,
nella maggiorparte dei quali è una anemia da flogosi cronica di
tipo normocromico e normocitico, a può o meno sommarsi una
anemia emolitica da lisi dei globuli rossi per presenza di
autoanticorpi
antieritrocitari; la presenza di emolisi è indice di severità di
malattia
Piastrinopenia
di solito asintomatica
con
manifestazioni emorragiche presenti in pochi casi, è dovuta alla
presenza di autoanticorpi antipiastrine ed antifossfolipidi.
Manifestazioni
cutanee: frequenti e
piuttosto caratteristiche, dovute immunocomplessi depositantesi nella
giunzione dermo-ipodermica con infiammazione ed infiltrazioni di
mononucleati.
Nel LES cronico è
caratteristico il
rush
discoide che si
manifesta con placche edematose, arrossate, rialzata, di forma
irregolare che si espandono ad andamento centrifugo, con desquamazione
ed addensamento follicolare, spesso ad evoluzione atrofica, raramente
ad evoluzione ipertrofica e verrucosa con panniculite (lupus
profundus).
Può manifestarsi in forma localizzata o diffusa, le sedi
maggiormente coinvolte sono viso, cuoio capelluto, collo, V del petto,
arti, palmi delle mani e pianta dei piedi.
Nel LES subacuto le
manifestazioni cutanee sono le stesse del LES cronico ma senza la
tendenza evolutiva atrofica e con maggior frequenza di sintomi
sistemici.
Nel LES acuto è
caratteristico invece
il rush malare
(o a farfalla),
caratterizzato da eritema degli zigomi, generalemte espressione della
forma sistemica.
Caratteristica è anche la fotosensibilità
con comparsa
di rash cutaneo per anomala risposta cutanea ad esposizione solare.
Accanto a queste manifestazioni tipiche possono presentarsi anche
manifestazioni cutaneee aspecifiche quali oritcaria, porpora,
livedoreticularis, vasculiti.
Le alterazioni anatomopatologiche
comprendono ipercheratosi, edema cutaneo e dermico, degenerazione delle
lamine epidermiche profonde, ispessimento della membrana basale
vascolare con picnosi, carioressi e necrosi fibrinoide delle pareti
vascolari, presenza di IC alla giunzione dermo-ipodermica.
Manifestazioni
mucose:
anatomopatologicamente simili a quelle cutanee
con interessamento prevalente delle mucose dei cavo orale, congiuntiva,
mucose genitali, anali e perianali.
Tipica è la presenza di ulcere
del
cavo orale o nasofaringee, solitamente indolenti.
Nel 30% dei casi
possibile insorgenza anche di sindrome di Sjogren.